110 motivi per affidarti a nnbuilding
Ristruttura e aggiungi valore al tuo immobile risparmiando il 100% sulle spese!
Quali sono gli interventi che consentono di accedere ai vantaggi fiscali del Superbonus 110%?

Interventi trainanti
- Per accedere alla ristrutturazione, l'immobile deve necessariamente prevedere almeno uno dei seguenti interventi Trainanti:
-
- Interventi di isolamento termico (es. cappotto) il progetto deve prevedere un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti
- Gli interventi Ecobonus devono garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche (attraverso APE) o, se l’edificio è già nella penultima classe, il conseguimento della classe energetica più alta.
- Interventi per l’adozione di misure per la riduzione del rischio sismico dell’edificio.

Interventi trainati
È possibile beneficiare delle agevolazioni anche per i seguenti interventi Trainati, purché eseguiti in aggiunta ad almeno uno degli interventi Trainanti:
Efficientamento energetico come la sostituzione di infissi
Installazione di
impianti solari
fotovoltaici
Infrastrutture
per la ricarica di
veicoli elettrici
Interventi di eliminazione
delle barriere architettoniche
Per saperne di più, puoi consultare il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), il sito dell’Agenzia delle Entrate, le FAQ o il vademecum dell’Agenzia delle Entrate.
Su quali tipologie di immobili posso effettuare gli interventi inclusi nel Superbonus 110%?
- Parti comuni di un condominio
- Unità immobiliari singole
- Unità immobiliari funzionalmente indipendenti site all’interno di edifici plurifamiliari che dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno
- Edificio composto da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate posseduto da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche
-
Appartamento all’interno di un condominio:
! chi vive in un condominio potrà realizzare nel proprio appartamento tutti gli interventi previsti dall’Ecobonus e gli interventi aggiuntivi (rifacimento infissi, installazione di impianti solari fotovoltaici, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici), usufruendo delle agevolazioni del Superbonus, solo se effettuati contestualmente ad interventi Trainanti che interessano le parti comuni del condominio e che nel complesso comportino un miglioramento di almeno due classi energetiche
- Prima casa
- Seconde case
- Casa di proprietà
-
In affitto
Anche il locatario, con un contratto regolarmente registrato, può beneficiare della detrazione al 110%, previa approvazione del proprietario -
In comodato d'uso
Anche il comodatario, con un contratto regolarmente registrato, può beneficiare della detrazione al 110%, previa approvazione del proprietario
Soggetti beneficiari del Superbonus
Possono beneficiare delle agevolazioni in uno dei seguenti modi:
Richiedendo all’impresa edile lo sconto in fattura del 100% dell’importo dei lavori
Detraendo direttamente in dichiarazione dei redditi il 110% dell’importo dei lavori effettuati, in 5 anni
Cedendo il credito d’imposta maturato ad altri soggetti, inclusi istituti di credito e assicurazioni
Interventi di isolamento termico
Il Superbonus è calcolato su un ammontare complessivo delle spese pari a:
- € 50.000, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti site all'interno di edifici plurifamiliari
- € 40.000, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da 2 a 8 unità immobiliari
Sostituzione di impianti di climatizzazione
Per la sostituzione degli impianti esistenti nelle parti comuni degli edifici di un condominio il limite massimo è pari a:
- Sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari, la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a € 30.000 per singola unità immobiliare.
- € 20.000, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da 2 a 8 unità immobiliari
Interventi
antisismici
Gli importi di spesa ammessi al Superbonus sono pari a:
- € 96.000, nel caso di interventi realizzati su singole unità immobiliari
- € 96.000, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio, per gli interventi sulle parti comuni di un condominio